Corso Educatore cinofilo e Addestratore cinofilo
La
scuola INSCA srl (Istituto Nazionale
per lo Studio del Comportamento Animale) ha scelto il nostro
Centro Cinofilo come sede del nuovo corso di formazione
professionale per Educatore ed Addestratore Cinofilo con
riconoscimento
APNEC (Associazione Professionale
Nazionale Educatori Cinofili) FISC (Federazione Italiana
Sport Cinofili) ENCI (Ente
Nazionale Cinofilia Italiana) in partenza il 1 Ottobre 2016 presso
la nostra sede in Via B.Molajoli 66 - Axa- Roma
Programma di studi teorico - pratico
Cenni di Fisiologia e
Apparati Sensoriali
Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e
tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app.
respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e
urinario, app. ormonale)
Benessere Animale
Meccanica del Movimento
Alimentazione e Lavoro
Igiene e Salute
Controllo e Prevenzione Zoonosi
Prevenzione e zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi
del cucciolo, protocolli vaccinali
Tecniche di primo soccorso
Il medico veterinario e il rapporto con
l'educatore/Addestratore cinofilo
Evoluzione e comparazione delle razze
- dal lupo al cane: l'evoluzione, la storia della
domesticazione, l'ontogenesi, la filogenesi del cane;
- la struttura, l'organizzazione e il comportamento
sociale del lupo e del cane;
- le razze e la loro origine.
Etologia e comportamento animale
- Linguaggio e comunicazione: comunicazione intra-specifica,
comunicazione iter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione,
prossemica;
- analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del
cane.
Etogramma del cane e psicologia canina
- Il "cinogramma"
- Psicologia canina" modello comportamentista -
behaviourista":
- storia dell'evoluzione della psicologia canina;
- modelli di apprendimento secondo l'approccio comportamentista "behaviourista" condizionamento classico e operante;
- assuefazione - sensibilizzazione - desensibilizzazione sistematica - controcondizionamento;
- teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione, l'arousal (eccitazione);
- flooding (immersione) - shaping (modellamento) - chaining (concatenamento);
Psicologia canina "modello cognitivo" - Le scienze cognitive: la mente del cane e l'apprendimento;
- modelli di apprendimento secondo l'approccio cognitivo;
- potenziamento cognitivo
- le razze e le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane;
- le aree educative di pertinenza dell'educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale;
Apprendimento ed Educazione
- la storia del metodo addestrativo/educativo e l'evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto;
- la relazione "cinoantropologica" o uomo - cane: le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio;
- gli strumenti, la cassetta degli attrezzi, le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio;
- la conduzione performativa e di gestione urbana;
- i comandi di controllo performativi e la loro strutturazione "no limits";
- la gestione urbana, in casa e nei trasporti;
- la gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi;
- il cucciolo dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico;
- la motivazione, l'aspettativa e i rinforzi;
- pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo;
- metodiche di educazione cinofila (pratica)
Razze sottopostea prove da
lavoro, origini, attitudini e impiego
Le attività cinotecniche e cinosportinve.
Utilità e difesa
- metodiche di addestramento;
- metodiche di allenamento.
Agility
- metodiche di addestramento;
- metodiche di allenamento.
Obedience
- metodiche di addestramento;
- metodiche di allenamento.
Regolamenti e normative d'interesse
- La professione e l'utenza, la relazione tra il professionista e il proprietario/cliente;
- La legislazione cinofila;
- La collaborazione con le altre figure professionali coinvolte;
- Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari…)
- Le normative ENCI
- L'Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofil
- Le organizzazioni cinofile
Il corso verrà suddiviso
in 128 ore di teoria, 128 ore di pratica e 44 ore di tirocinio
facoltativo
Scarica
il programma del corso
PER INFO SUI COSTI E LE DATE:
info@educane.it - 3461441818
(segreteria)- 3208730830 (Claudia)
PER ISCRIZIONI:
www.insca.it